Un cookie è “di prima parte” (c.d. first party cookie) o “di terze parti” (c.d. third party cookie) in base al sito web o al dominio da cui proviene.
I cookie di prima parte sono, in sostanza, i cookie impostati e gestiti dal titolare del sito. Per questi cookie, l'obbligo dell'informativa, dell’acquisizione dell’eventuale previo
consenso e/o il possibile blocco dei cookie spetta al titolare del sito.
I cookie di terza parte sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall’utente. Per questi cookie, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità
per l'eventuale consenso e/o blocco dei cookie spetta alla terza parte, mentre al titolare del sito è fatto solo obbligo di inserire nel sito il link al sito della terza parte ove tali
elementi sono disponibili. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Il loro utilizzo sui terminali degli Utenti è vietato se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso secondo la tecnica
dell'opt-in. Questi tipi di cookie sono, a loro volta, raggruppabili in base alle funzioni che assolvono in:
Analitycs sono i cookie utilizzati per raccogliere ed analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali
le credenziali inserite per l'accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l'utente (abitudini personali,
siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.).
Widgets, rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l'utente nell'interazione con il
programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter.
Advertsing, rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all'interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria.
Web beacons, rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un'immagine grafica.
I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l'analisi dell'uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.